03.06.2009 Earthquake '68 Gente di Gibellina
Storie in circolo. Percorsi di animazione sociale attraverso le storie

Vi proporremo - infatti - una metodologia di animazione attraverso le storie e le pratiche di narrazione, che sarà per voi uno strumento utilissimo per creare piccoli gruppi di sensibilizzazione e di azione nei più diversi luoghi e con le più diverse persone
per il cambiamento sociale.Si tratta di una struttura di animazione in tre momenti (svolti durante un incontro di due ore circa):1 - una storia per attivare conoscenze ed emozioni - il conduttore-trice, da solo, o aiutato da altri, racconta la storia di un progetto, di una azione di cambiamento sociale, di una campagna...2 - raccontiamoci! - Segue un momento in cui si sollecitano i partecipanti a narrare o scrivere le loro storie (legate al tema dell'incontro)3 - Stimoli per l'azione - il conduttore-trice dell'incontro, propone alcune semplici azioni che ognuno potrà realizzare (dal diventare moltiplicatori, allo svolgere azioni concrete a sostegno di quel progetto o della campagna specifica che si vuole promuovere).
Vi aiuteremo a progettare un intervento tagliato sugli obiettivi specifici dl vostro gruppo o associazione.
Ognuno, da solo o in piccoli gruppi, sarà accompagnato nella sperimentazione di questo progetto
per il cambiamento sociale.Sabato 30 maggio, ore 10 - 13,30, presso Upter, via Quattro Novembre 157; Mercoledì 10 giugno, presso bottega Domus Aequa, via di S. Eufemia 9, ore 18,30 - 21.(potete partecipare ad uno di questi due incontri o ad entrambi).
"La strada per Roma" Hu Lanbo

"La strada per Roma", Hu Lanbo 2009, LaCa Editore
03.05.09 "Minori erranti. L'accoglienza e i percorsi di protezione"
La ricerca effettuata da Terre des hommes Italia e Parsec sul tema dei minori stranieri non accompagnati, approfondendo il sistema dell’accoglienza in Italia, affronta gli aspetti legislativi più controversi e ricostruisce gli aspetti sociologici di questo complesso fenomeno. Parte della ricerca sono gli studi di caso dei sistemi di risposta di cinque tra le principali città meta dei flussi di minori stranieri non accompagnati. Concludono la ricerca una serie di raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti, affinchè si arrivi ad avere una applicazione omogenea della normativa, tenendo conto anche delle buone pratiche che lo studio ha rilevato.
Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - Roma
www.parsec-consortium.it
21.05.09 La lingua italiana come passaporto per la cittadinanza attiva
20.05.09 Prendere la Parola: Un percorso sperimentale per lo sviluppo dell'italiano L2 nella Scuola Pubblica

Facoltà di Studi Orientali - Sapienza
Via Principe Amedeo 182/b
Prendere la parola
Un percorso sperimentale per lo sviluppo dell’italiano L2 nella scuola pubblica
Interventi
Federico Masini, Preside della Facoltà di Studi Orientali
Pietro Aceto, Dirigente scolastico della Scuola Media Statale A. Severo
Francesco De Renzo Formazione e intervento didattico nell’italiano L2 a scuola: per lo sviluppo di dinamiche istituzionali
Selene De Angelis Dati generali e di contesto della sperimentazione
Amalia Capolei La scuola Severo e la sperimentazione
Dalla parte della scuola: la prospettiva degli insegnanti che hanno partecipato al progetto
Contributi di: Amalia Capolei (coordinatrice del progetto), Ivana Bruni, Valeria Di Addario, Laura Moscati, Marina Parenti, Daniela Pellico, Lucia Ristori, Chiara Tiscia
Dalla parte degli studenti tirocinanti: formazione e intervento
Contributi di: Elisa Benedetti, Selene De Angelis, Luisia D’Urso, Sara Grande, Susanna Khalil, Rosanna Niccoli, Cristian Pallone, Emilia Pavone, Fabio Regina, Sara Ricci, Giulia Serenelli, Daniele Smerilli, Licia Sotgiu, Maria Valentino, Emanuele Viviani
Conclusioni
M. Emanuela Piemontese, Direttore del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari della Sapienza
23.05.2009 Geografie dell’Oltrecittà: USCITA 06 tra Tuscolana e Appia Nuova

Un’azione comune proposta da Stalker – Osservatorio Nomade
dal 23.05.20009 al 31.05.2009 Sport Against Violence
23.05.2009 Danza indiana bharatanrityam
23.05.2009 " “Lo strumento della mediazione nelle grandi metropoli sud-americane"

La giornata di studi prevede la presentazione di esperienze messe in atto nell’ambito della mediazione penale, familiare e civica dal Forum Mondiale della Mediazione entro il contesto delle metropoli sud-americane tra le quali Buenos Aires, Santiago, Rio de Janeiro e Salta.
Parte della giornata sarà dedicata alla presentazione di un progetto educativo di mediazione tra pari all’interno dell’ambito scolastico che si rivolge agli studenti di 43 scuole della città di Buenos Aires, tra i quali ragazzi che vivono nei barios argentini. La partecipazione al progetto consente lo sviluppo di competenze di gestione autonoma del Conflitto attraverso l’ausilio del peer supporting.
La presentazione di tali esperienze vuole rappresentare il punto di avvio per una riflessione più ampia rispetto alle potenzialità della mediazione quale strumento operativo nell’ambito di un paradigma di giustizia riparativo.
Prof. Juan Tausk, Direttore del master latinoamericano dell’ Università di Buenos Aires, Università di Asuncón (Paraguay), Università Cattolica di Salta, Università di Barcellona; Docente di psicologia clinica e psicoterapia presso l’Università di Buenos Aires, Argentina e Past President World Mediation Forum.
Dott.ssa Gabriela Jablowski, docente del master latinoamericano dell’ Università di Buenos Aires, Università di Asuncón (Paraguay), Università Cattolica di Salta, Università di Barcellona; Responsabile del Servizio di mediazione scolastica della Città di Buenos Aires.
Organizzazione
Master In “la mediazione come strumento operativo all’interno degli ambiti familiare, penale e civico”., direttore Prof. Gian Piero Turchi
23.05.2009 Serata Italia-Senagal

con il Piccolo Coro di Piazza Vittorio
diretto dai maestri Antonio Vignera e Pape Siriman Kanoute
vi invitano alla serata che racconta il percorso senegalese dei bambini della Di Donato
Sabato 23 maggio – Seminterrati Scuola Di Donato Via Bixio 83
18.30 Esibizione del Piccolo Coro di Piazza Vittorio: canzoni tradizionali del Senegal
19.00 Proiezione del film Jelicunda. Dai griot, sul viaggio in Senegal del Piccolo Coro
20.00 Cena (ogni contributo in cibo e bevande sarà gradito!)
24.05.2009 La madre Africa. Diaspora Africana tra testimonianza e responsabilità
Tel. 06-671072337
fax 06-671072465
cell. 3297368751 - 3805217201
infoafridiaspo.iteu@libero.it
17.05.09 Turismo Urbano Responsabile
Domenica 17 maggio ore 15:00
CITTÁ DELL’ALTRA ECONOMIA ROMA
Turismo Urbano Responsabile
Il viaggio in città, altri sguardi, altre scoperte.
Roma, Milano, Torino a confronto
Turismo Urbano Responsabile
- Adriana Goni Mazzitelli – Dipartimento di Studi Urbani, Università degli Studi Roma Tre, Associazione ReOrient Onlus_ il ruolo delle comunità urbane nello sviluppo di proposte economiche alternative di accoglienza, turismo e valorizzazione del patrimonio culturale.
- Lorenzo Romito – Stalker ON- Nomadismo e Scoperta della città, oltre il confine, Progetto GRA- Inversione di Marcia, Roma
Milano e Torino
- Enrico DeLuca – Cooperativa Viaggi e Miraggi, La proposta di Torino
- Dario Brioschi – Terre di Mezzo, Milano, senza fissa dimora
Roma Borgatara e Solidale
-Viola Longo –TAM: presentazione del percorso “Roma Borgatara e Solidale”
- Tavola Rotonda , interventi degli attori del percorso e Testimonianze dei viaggiatori: Leonardo Carocci: Progetto Mediazione Sociale Esquilino, Carla Baiocchi: Casa dei Diritti Sociali, Ass. Dhuumacatu, Ass. Ciclonauti, Francesca Valenza: BeB “Il giardino dell’arte” e Libreria “Esquilibri”, Diana Severati viaggiatrice.
Moderatore Serena Mazzuca, Città dell’Altra Economia, Tutto un Altro Mondo,TAM, Turismo Responsabile.
TuttounAltroMondo
28.05.2009 Il cielo sopra Bastogi
Tutti sotto lo stesso cielo per far incontrare e conoscersi meglio una realtà importante come la scuola e un quartiere come Bastogi, a volte ricordato solo per spiacevoli fatti di cronaca.
La serata prevede un occhio alle stelle, mediante materiale specifico fornito dalla scuola e un occhio allo stomaco con uno spuntino preparato dagli abitanti del quartiere.
Info
www.partecipazione.ning.com
www.mediazionesociale.org