
Il Progetto ha riflettuto sullo stato dell’abitare nel Rione Esquilino subito dopo l’ incidente domestico che ha causato la morte di Mary Begum e suo figlio Hasib il 14/01/2007.
Da qui l’iniziativa di una guida multilingue sulla prevenzione degli incidenti domestici distribuita in 6000 copie in tutto il Rione, supportata e integrata da una ricerca di sfondo sulla percezione che gli abitanti italiani e non, hanno rispetto alla propria condizione abitativa “orizzontale e verticale”, ovvero i collegamenti tra la vita nel quartiere e quella condominiale.
L’obiettivo dell’aperitivo ravVicinato è stato quello di stimolare la riflessione sull’abitare e sulla convivenza in maniera partecipata e costruita insieme ai condomini e portieri, amministratori di condominio

L’evento iniziato regolarmente alle ore 18 si protratto sino alle 22. Nonostante la pioggia che verso le 19,30 ha fatto capolino” non permettendo di condividere i risultati dell’indagine, l’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 70 cittadini giovani e adulti, che hanno sperimentato di persona la possibilità di incontrarsi in spazi quasi sempre poco utilizzati (terrazze, locali condominiali) e anche di luoghi che sono adoperati solo di passaggio (scale, pianerottoli, androni).
Paradossalmente la pioggia e i lampi non hanno mutato l’atmosfera creatasi ma innescato un nuovo clima tra le persone presenti che hanno continuato a stare insieme piacevolmente, dialogando, visionando la mostra fotografica “prospettive dell’abitare” (allestita nell’androne del palazzo) e ascoltando un bel concerto “alla scala”.
Riteniamo che l’obiettivo preposto è stato raggiunto poiché forse dopo anni di nuovo, tutti questi luoghi sono stati vissuti in maniera diversa e in
Un ringraziamento particolare va agli abitanti (italiani, cinesi, bangladesi,ecc.) a tutti i condomini che oltre a partecipare hanno anche contribuito alla preparazione dell’aperitivo e alla raccolta di foto storiche di via Principe Amedeo. Alle attrici dell’ "Associazione Culturale fuori conTesto" che hanno interpretato le peripezie domestiche di “Sicura e Mente", al gruppo musicale “Musici Migranti” che ha interpretato musiche e canti popolari dell’area mediterranea. Ringraziamo, inoltre, tutti i partecipanti che hanno condiviso la volontà di una sana convivenza basata sullo scambio e una conoscenza sempre più approfondita.
L’impegno del Progetto “Mediazione Sociale” è far si che tale iniziativa non resti un evento isolato ma possa diventare una buona pratica che in altri condomini.
A tale proposito, nel caso riteniate valido sperimentare anche nel vostro condominio un evento analogo, comunicate la vostra proposta a info@mediazionesociale.org invitando i condomini del vostro palazzo a visionare la galleria fotografica che riporta alcuni tra i momenti più significativi della giornata.
Cogliamo l’occasione per informare tutti i cittadini di Esquilino che il Progetto sta organizzando una raccolta di foto di “ieri e di oggi” sulle diverse prospettive con cui ognuno di voi ha osservato fotografato
· l’Esquilino dall’alto.
· il proprio territorio e la propria abitazione.
Tale raccolta permetterebbe di leggere le trasformazioni del territorio e soprattutto di documentare aspetti e prospettive di questo.
Nessun commento:
Posta un commento